Atti del Congresso

Qui trovi pubblicati gli Atti secondo il programma scientifico del del XII Congresso Nazionale AISLeC
Lo stato dell'arte del Wound Care
Nella cura del paziente con lesioni cutanee

Gli atti pubblicati sono solo quelli per i quali è stata concessa dai relatori la liberatoria alla pubblicazione.
Ringraziamo i relatori per la gentile concessione.

20/10/2022

21/10/2022

22/10/2022

ANFITEATRO

ARENGO

ARCO

CASTELLO 1

CASTELLO 2

MARINA



Clicca sul nome del Relatore/Moderatore per prendere visione dei suoi interventi

Giovedì 20/10/2022

CASTELLO 1 • 11:00 / 12:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

VERSO LE LINEE GUIDA 2023: COME FRONTEGGIARE LA COMPLESSITA’ DELLA SINDROME DEL PIEDE DIABETICO

Moderatori: SILVIA ACQUATI, KATJA SPEESE

I TRE LIVELLI DI ASSISTENZA E IL PDTA DEL PIEDE DIABETICO: LA TEORIA E LA REALTA'

SOSTENIBILITA' ECONOMICA DEL FAST TRACK E DELLA TERAPIA LOCALE

Relatore: MARCO MELONI
CASTELLO 2 • 11:00 / 12:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

FORMAZIONE ED EFFICACIA, STRUMENTI INDISPENSABILI PER UN’ASSISTENZA DI QUALITA' AL PAZIENTE A RISCHIO O PORTATORE DI LESIONE CUTANEA

Moderatori: ALESSIA FATTORI, DOMITILLA FOGHETTI

TIME 2.0 E LESIONI INFETTE: L’UTILIZZO DI UN ALGORITMO DECISIONALE

ARENGO • 12:00 / 13:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

ARCO • 12:00 / 13:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

TRATTAMENTO DEL DOLORE E DELL'INFEZIONE COME BISOGNI NON SODDISFATTI NEL WOUND CARE

Moderatori: BARBARA DE ANGELIS, DONATELLA ROSSOLINI

BIOFILM E INFEZIONE

Relatore: LUIGI TOMA
CASTELLO 1 • 12:00 / 13:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

CASTELLO 2 • 12:00 / 13:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

GESTIONE DELLE DEFORMITA' DEL PIEDE PER LA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Moderatori: ILARIA TEOBALDI, AICHA AIT BASSOU

LE DEFORMITA' E LE LESIONI PLANTARI

Relatore: LUCA BACCOLINI
CASTELLO 1 • 14:30 / 16:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

LE ULCERE ATIPICHE

Moderatori: ALBERICO MOTOLESE, ANTONIO BASILE

IL RUOLO DELL'ANATOMO-PATOLOGO NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Relatore: COSIMO MISCIALI
CASTELLO 2 • 14:30 / 16:00 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

WOUND CARE: I LIVELLI DI RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA ESPERTO ALL'INTERNO DEL TEAM NEL PERCOSO DI CURA DEL WOUND CARE

Moderatori: CARMELO GAGLIANO, SONIA SILVESTRINI

QUALE LIVELLO DI RESPONSABILITA' DELL'EQUIPE E DEL PROFESSIONISTA ESPERTO?

ARENGO • 16:00 / 17:30 • 20/10/2022

SESSIONE ECM

ANFITEATRO • 17:30 / 19:30 • 20/10/2022

SESSIONE INAUGURALE

LA CURA DELLE LESIONE TRA PRESENTE E FUTURO POSSIBILE

Moderatori: LAURA STEFANON, DEBORAH CESURA GRANARA, BATTISTINO PAGGI

LA CULTURA E LA RELAZIONE DEL PREDERSI CURA NELLA SOCIETA' COMPLESSA DI OGGI

Relatore: LUIGINA MORTARI

IL CITTADINO PROTAGONISTA DELLE SCELTE PER LA SUA SALUTE. MODELLI ED ALLEANZE PER MIGLIORARE I PERCORSI DI CURA E L'ASSISTENZA


Venerdì 21/10/2022

ARENGO • 08:30 / 09:30 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

INNOVAZIONE NEL WOUND CARE: UN APPROCCIO A 360° NELLA GESTIONE DELLA FERITA IN TUTTE LE SUE FASI, DALLA PRIMA PRESA IN CARICO

Moderatore: GIOVANNI MARANGI

L'ULCERA PREPARATA DI COSA POTREBBE ANCORA NECESSITARE

LA DETERSIONE CON SOLUZIONE GRANUDACYN

Relatore: ANTONIO BASILE
ARCO • 08:30 / 09:30 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

L'IMPIANTO CUTANEO NEL CONTESTO OSPEDALE TERRITORIO: DALLA PREPARAZIONE ALLA GESTIONE TEMPORALE

Moderatori: ALESSANDRO SCALISE, MICHELE BLASINA

CASTELLO 2 • 08:30 / 09:30 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

COMFEEL: TRADIZIONE ED INNOVAZIONE DELLE MEDICAZIONI IDROCOLLOIDALI

Moderatore: CHIARA ANSALONI

IDROCOLLOIDE NELLA PRATICA CLINICA: DISCUSSIONE DI CASI CLINICI ED INDICAZIONI

BUON COMPLEANNO COMFEEL: 40 ANNI TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Relatore: CHIARA ANSALONI
MARINA • 08:30 / 09:30 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

WOUND HYGIENE UPDATE: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON FERITE NON HEALING

Moderatore: ALESSANDRO GRECO

WOUND HYGIENE: UNA CONSENSUS IN CONTINUA EVOLUZIONE

ARENGO • 09:30 / 11:00 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

PIEDE DIABETICO: IMPARARE DAGLI ERRORI CLINICI E DI PERCORSO DAL PUNTO DI VISTA CLINICO MEDICO - INFERMIERISTICO E PODOLOGICO

Moderatori: CRISTIANA VERMIGLI, SILVIA ACQUATI

A COMBINATION OF TEAM, TECHNOLOGY AND TENACITY

Relatore: DAVID ARMSTRONG
ARCO • 09:30 / 11:00 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

ALCUNI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI SVILUPPO PROFESSIONALE A CONFRONTO PER DARE RISPOSTA ALLA PERSONA CON LESIONI CUTANEE

Moderatori: CARMELO GAGLIANO, ALESSANDRO SCALISE

EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI SVILUPPO PROFESSIONALE ATTUATO PRESSO LA ASL 3 GENOVESE PER LA CURA DELLE LESIONI

INDAGINE MULTICENTRICA SULLO SVILUPPO DEI SERVIZI WOUND CARE

Relatore: LAURA STEFANON
CASTELLO 2 • 09:30 / 11:00 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Moderatori: PIERPAOLA D'ALESSANDRO, ANNALISA MOSCATELLI

LE APPLICAZIONI DI UN PERCORSO DI SANITA' DIGITALE…QUESTIONE DI OMOGENEITA' DI LINGUAGGIO

COME IL MONITORAGGIO DEI DATI NEL WOUND CARE HANNO DETERMINATO LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E LE SCELTE DI POLITICA SANITARIA IN FRANCIA

Relatore: LUC TEOT
ARCO • 11:00 / 12:30 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

LA CHIUSURA DI FERITA

Moderatori: ALESSANDRO SCALISE, GIUSEPPE AMADEO

GUARDARE LA FERITA CONSIDERANDO IL SEGNO PREVALENTE

LA PRESA IN CARICO DELLE FERITE IN REGIME AMBULATORIALE SPECIALISTICO

Relatore: FRANCO BASSETTO

L'IMPIEGO DEI DISPOSITIVI STRUMENTALI NEL CONTESTO DELLE CURE DOMICILIARI

Relatore: MICHELE BLASINA
CASTELLO 1 • 11:00 / 12:30 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

IL PAZIENTE CON LINFEDEMA

Moderatori: CLAUDIO LIGRESTI, ELSA TRENTINI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA IN LINFOLOGIA

Relatore: ALBERTO ONORATO
CASTELLO 2 • 11:00 / 12:30 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

L'ACQUISIZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO: APPROFONDIMENTO TEMATICO

Moderatori: MARCO MARCHELLI, COSTANZA NURCHIS, ANGELA DENI

L'IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE ED INTRODUZIONE DEI DM NEI CONTESTI CLINICI

QUALI LE DIFFICOLTA' PER L'UTENTE FINALE

QUALE SPAZIO PER LA SOCIETA' SCIENTIFICA

Relatore: LAURA STEFANON
ARENGO • 14:00 / 15:00 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

LE FERITE NEL PAZIENTE BARIATRICO

Moderatori: ANNALISA MOSCATELLI, RAIMONDO ARENA

LA GESTIONE DELLA FERITA RISPETTO ALLE COMPLICANZE

Relatore: LUCA SPAZZAPAN
ARCO • 14:00 / 15:00 • 21/10/2022

SESSIONE ECM

L'IMPIEGO DELLE FONTI LUMINOSE NEL WOUND CARE

Moderatori: BATTISTINO PAGGI, DONATELLA ROSSOLINI

ESPERIENZE CON LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LUCI

Relatore: CARMELA GRACI
CASTELLO 1 • 14:00 / 15:00 • 21/10/2022

COMUNICAZIONI ORALI

COMUNICAZIONI ORALI - PIEDE DIABETICO

Moderatore: ILARIA TEOBALDI

ONICOCRIPTOSI E MEDICAZIONE AL MIELE MEDICALE GOX +: SERIE DI CASI

Relatore: ILARIA TEOBALDI

LOXOSCELISMO CUTANEO: IL TRATTAMENTO CON ACIDO IALURONICO DEL MORSO DI RAGNO

Relatore: RICCARDO GARCEA

BUNDLE CARE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE SKIN TEARS NELL’ANZIANO

Relatore: Valentina Pilan

L-PRF LEUKOCYTES - PLATELETS RICH FIBRIN IN THE TREATMENT OF DIABETIC FOOT ULCERS

Relatore: Enrico Rescigno

EFFICACIA DEL TRAPIANTO DI PROGENITRICI EMOPOIETICHE CD34+ AUTOLOGHE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO ISCHEMICO IN PAZIENTI “NO OPTION”: STUDIO MONOCENTRICO

Relatore: CARLO RIVELLINI

L'EFFICACIA DELLA MEDICAZIONE PER LA GESTIONE INFIAMMATORIA NELL’AMBITO PROCESSO DI GUARIGIONE DI FERITE COMPLESSE DI DIVERSA EZIOLOGIA

Relatore: NELA STIUBEI

UTILIZZO DI MEDICAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA SUPERFICIALE IN PREVENZIONE PRIMARIA SU STERNOTOMIA IN CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA E DEI CONGENITI

CASTELLO 2 • 14:00 / 15:00 • 21/10/2022

COMUNICAZIONI ORALI

COMUNICAZIONI ORALI - LESIONI VASCOLARI O LESIONI AGLI ARTI INFERIORI

Moderatore: STEFANIA BOTTOS

UTILIZZO DI IDROFIBRA IN LESIONE TRAUMATICA ARTO INFERIORE

Relatore: Barbara Bertini

IL RUOLO DI UNA SCHIUMA DI POLIURETANO A PROLUNGATO RILASCIO DI IONI ARGENTO SOTTO TERAPIA COMPRESSIVA PER LA RIPARAZIONE DI UN’ ULCERA VENOSA CRONICA

Relatore: Sonia Brizzi

COME LA CRONICITÀ DI UNA LESIONE INFLUENZA IL TEMPO DI PRESA IN CARICO A DOMICILIO: CASO CLINICO

INNOVAZIONE BIOTECNOLOGICA: PU0’ UN DISPOSITIVO MEDICO INCIDERE SULLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL SITO CHIRURGICO? PROPOSTA DI STUDIO RANDOMIZZATO E CONTROLLATO

Relatore: Rosa Colella

IL DEBRIDMENT AUTOLITICO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UNA MATRICE OLEICA COSTITUITA DA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO ARRICCHITA DI OSSIGENO IN GRADO DI RILASCIARE SPECIE REATTIVE DI OSSIGENO

Relatore: Cinzia Datteri

VALUTAZIONE DEL DOLORE DURANTE IL DEBRIDEMENT CON L’USO DELLA LIDOCAINA CLORIDRATO CREMA AL 5%

Relatore: Gloria Dorigo

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONE VASCOLARE DEGLI ARTI INFERIORI: INDAGINE CONOSCITIVA DEGLI INFERMIERI DELL’ADI DI UNA AZIENDA ULSS SULLA RILEVAZIONE DELL’INDICE CAVIGLIA BRACCIO (ABI)

MEDICAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA SOTTO BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO NELLA TERAPIA DEI PAZIENTI CON LESIONI FLEBOSTATICHE DIFFICILI

Relatore: Carlo Rivellini
MARINA • 14:00 / 15:00 • 21/10/2022

COMUNICAZIONI ORALI

COMUNICAZIONI ORALI - Percorsi ed esiti assistenziali

Moderatori: VINCENZA MANIACI, ANNALISA POLI

LA CURA DI FERITA: UN PERCORSO FRA VALUTAZIONE, SCELTA ED ESITO

MANCA TITOLO

Relatore: Paola Coscia

PEDIATRIC INJURIES: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO NELL'AZIENDA USL TOSCANA CENTRO(AUTC)

PATIENT-REPORTED OUTCOMES (PROS) E PATIENT-REPORTED OUTCOME MEASURES (PROMS) NELL’AMBITO DELLE LESIONI DA PRESSIONE: SCOPING REVIEW

Relatore: Greta Ghizzardi

LA VULNOLOGIA DI PROSSIMITÀ

Relatore: MARCO MARCHELLI

TEAM MULTIDISCIPLINARE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI TRAMITE OSSERVATORIO LESIONI INFORMATIZZATO

CASTELLO 1 • 17:00 / 18:30 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

CASTELLO 2 • 17:00 / 18:00 • 21/10/2022

SESSIONE NON ECM

RUOLO DEL MICROBIOTA: LE NUOVE PROSPETTIVE PER L'INTEGRAZIONE DI CURA

Moderatori: ALBERICO MOTOLESE, ROBERTA SERI

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI "LA CORREZIONE DELLA DISBIOSI INTESTINALE NELLA CURA DELLE LESIONI CUTANEE" LA CORREZIONE DELLA DISBIOSI INTESTINALE NELLA CURA DELLE LESIONI CUTANEE

MARINA • 17:00 / 18:00 • 21/10/2022

TAVOLA ROTONDA

ARENGO • 17:00 / 18:00 • 21/10/2022

COMUNICAZIONI ORALI

COMUNICAZIONI ORALI - Dispositivi medici, tecnologie e appropriatezza

Moderatore: ILARIA TEOBALDI

UTILIZZO DELLA CARBOSSITERAPIA NEL WOUND CARE. CAMPI DI APPLICAZIONE, VANTAGGI E LIMITI DEL TRATTAMENTO E SUO IMPIEGO NELL’AMBITO DELLA TERAPIA COMBINATA

Relatore: Samanta Baggio

BEST PRACTICE VULNOLOGICA INTRODUZIONE DI UNA STRATEGIA ANTIBIOFILM IN QUATTRO FASI PER LESIONI NON HEALING

Relatore: Giorgio Baldino

LO STATO DELL’ARTE DEL PERCORSO FORMATIVO IN WOUND CARE PRESSO L’AZIENDA OSPEDALE UNIVERSITA’ DI PADOVA

Relatore: Marina Bocchese

LA VERSATILITÀ DELLA PRESSIONE TOPICA NEGATIVA CON ISTILLAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DEISCENZE DI FERITA CHIRURGICA

IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DI DIFFICILE GUARIGIONE, REVISIONE DELLA LETTERATURA

Relatore: Tomas Ghezzi

LESIONI CUTANEE NEL PAZIENTE OBESO: PROGETTO DI UNO STUDIO DI PREVALENZA

Relatore: Franca Pera

Sabato 22/10/2022

ANFITEATRO • 09:30 / 11:30 • 22/10/2022

SESSIONE ISTITUZIONALE

LE SFIDE FUTURE NEL WOUND CARE:ACCESSIBILITA' AI PERCORSI DI CURA, COMPETENZE E RICERCA NELLA PRATICA CLINICA

Moderatori: LAURA STEFANON, DEBORAH CESURA GRANARA

ACCESSIBILITA', EQUITA' E LEA: OPPORTUNITA' E LIMITI OGGI PER L'ASSISTENZA AI PAZIENTI CON LESIONI CUTANEE

Relatore: TONINO ACETI

AISLeC E LA RICERCA IN WOUND CARE

LA CONSENSUS CONFERENCE: DEBRIDEMENT DI MANTENIMENTO

ANFITEATRO • 11:30 / 12:30 • 22/10/2022

TAVOLA ROTONDA

QUALI PROSPETTIVE E SFIDE PER LE SOCIETA' SCIENTIFICHE: DALLE VOCI DEI PRESIDENTI

Moderatore: BATTISTINO PAGGI

LE SOCIETA' SCIENTIFICHE OSSERVATE DALL'ESTERNO

SOCIETA' SCIENTIFICHE E SOCI: LE VOCI DEI PRESIDENTI

ANFITEATRO • 12:30 / 13:00 • 22/10/2022

SESSIONE DI CHIUSURA

CERIMONIA DI CHIUSURA PRESENTAZIONE CONGRESSO AISLEC - EWMA 2023 MILANO

Moderatori: LAURA STEFANON, DEBORAH CESURA GRANARA, BATTISTINO PAGGI

PREMIAZIONI: POSTER E COMUNICAZIONI ESITI VOTAZIONI AISLeC E SALUTO AI NEO-ELETTI

PRESENTAZIONE CONGRESSO - AISLEC - EWMA 2023 MILANO