XII Congresso Nazionale AISLeC

Lo stato dell'arte del Wound Care

Nella cura del paziente con lesioni cutanee

Com’è noto questi ultimi due anni sono stati molto impegnativi per Tutti.

Il continuo impegno professionale, sostenuto e richiesto, ha avuto importanti impatti emotivi e fisici in ognuno.

Il XII Congresso Nazionale AISLeC 2022, che  sono onorata di presentare, vuole essere  oggi un impulso importante, che permetterà alla comunità di professionisti, specialisti, esperti e a tutti gli interessati al mondo del wound care di incontrarsi di persona e di confrontarsi sulle diverse aree tematiche.

I continui cambiamenti nel mondo del wound care, generano nuovi e sempre più stimolanti obiettivi, che insieme cercheremo di raggiungere in questa XII Edizione del Congresso


ANALIZZEREMO
lo stato dell’arte presente in Italia sul processo di prevenzione, cura e riabilitazione dei portatori di ferite acute ed in particolare di quelle croniche;

VERIFICHEREMO
come l’integrazione fra i professionisti possa diventare espressione delle buone pratiche cliniche;

COMPRENDEREMO
i percorsi migliori, utili per erogare prestazioni efficaci ed economicamente vantaggiose, impiegando le più appropriate tecnologie ed i dispositivi accreditati e disponibili;

DAREMO VOCE
ai professionisti ad ai pazienti affinché la loro sinergia nel processo di cura diventi strumento finalizzato di un bisogno sanitario che non deve minare integrità fisica ancorché psichica e sociale.

Il XII Congresso Nazionale AISLeC è accreditato ECM, per soddisfare il bisogno di Formazione dei Professionisti, articolato in:

Sessioni plenarie che rappresenteranno la voce verso l’esterno del Congresso;

Laboratori Didattici (TIME) saranno predisposte postazioni dedicate ad ogni singola lettera dell’acronimo. L’occasione consentirà di verificare in che modo le tecnologie presenti rispondono alla gestione delle diverse fasi del processo di riparazione tissutale.

Sessioni chiave per attivare momenti di confronto comune sulle modalità operative di presa in carico e gestione del paziente, della sua ferita e dei care givers;

Focus di Approfondimento di conoscenze ai diversi livelli su cui si sviluppano i percorsi di cura e di buone pratiche cliniche.

Partner fondamentali saranno gli Stakeholder del Wound Care, che AISLeC intende riunire (Società Scientifiche, Industria, Associazioni dei pazienti ed Istituzioni), affinché attraverso il loro contributo, le loro proposte e la produzione di documenti si possa realizzare un Congresso Nazionale capace di guardare al domani dei Professionisti con l’impegno ed il dovere di essere competenti ed integrati nei percorsi di cura.

Comitato scientifico ed organizzatore

PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Laura Stefanon, Pordenone
PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO
Deborah Cesura Granara, Genova
COORDINATORE COMITATO
SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Battistino Paggi, Novara

CONSIGLIO DIRETTIVO AISLeC